Pubblicato su Nature Communications uno studio sulle nuove possibilità per il controllo delle cellule staminali nelle terapie avanzate

Pubblicato su Nature Communications uno studio sulle nuove possibilità per il controllo delle cellule staminali nelle terapie avanzate

Un nuovo studio italiano pubblicato su Nature Communications, condotto da un team di ricercatori e ricercatrici Unimore e Holostem, guidati dal Prof. Michele De Luca di Unimore, chiarisce il ruolo della proteina FOXM1 nella regolazione delle cellule staminali della pelle, aprendo le porte a nuove applicazioni cliniche per malattie come l’Epidermolisi Bollosa.

ERC Advanced Grants: quasi 2,5 milioni di euro a Unimore per la ricerca sui Bambini Farfalla

ERC Advanced Grants: quasi 2,5 milioni di euro a Unimore per la ricerca sui Bambini Farfalla

Cellule staminali, medicina rigenerativa, terapia cellulare e genica, gene editing, malattie genetiche della pelle, epidermolisi bollosa: queste le parole chiave del progetto ERC Advanced Grant presentato dal Prof. Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, che porterà ad Unimore quasi 2,5 milioni di euro per la ricerca sui Bambini Farfalla

Il prof. Michele De Luca eletto socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. E’ il terzo docente dell’Università di Modena e Regio Emilia che entra a far parte di questa prestigiosa istituzione culturale.

9 novembre 2018 Michele De Luca, docente di biochimica e Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, è stato eletto nella sezione Biologia cellulare e dello sviluppo della Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Accademia dei Lincei, la