15 marzo 2013 Venerdì 15 marzo 2013, alle ore 9.00, nell’Aula Magna del Policlinico di Modena, avrà luogo un incontro dedicato alla ricerca sulle cellule staminali che vedrà coinvolti gli studenti di alcuni licei classici e scientifici della provincia di
Al via al CMR il progetto SaMoHa mirato allo sviluppo della terapia genica della Epidermolisi Bollosa
Il nome, apparentemente esotico, è l’acronimo delle tre città europee sede delle istituzioni che hanno siglato, alla fine dello scorso anno, un importante accordo di collaborazione formale per lo sviluppo della ricerca scientifica su alcune forme di Epidermolisi Bollosa (EB):
Incontro con i Bambini Farfalla
1 febbraio 2012 Sabato 18 febbraio 2012, alle ore 14.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria (Ingresso da via Glauco Gottardi, 100) il prof. Michele De Luca terrà un incontro con i pazienti affetti da Epidermolisi Bollosa e le loro
Scoperta scientifica sulle neoplasie mieloproliferative
19 gennaio 2012 Team di ricercatori padovani, fiorentini e modenesi scopre 78 nuovi microRNA: piccolissimi RNA, scoperti solo negli ultimi anni, che giocano un ruolo importante nella regolazione dell’espressione genica, insieme a numerosi moRNA, una nuova classe di piccoli RNA
Eseguito al Policlinico di Modena il primo impianto di lembo di epitelio corneale coltivato in vitro
1 dicembre 2011 Una task force tutta emiliana ha realizzato nei giorni scorsi a Modena il primo intervento di ricostruzione della superficie oculare mediante cellule staminali autologhe adulte per ridare la vista ad un paziente reso cieco vent’anni fa da
Pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati di un follow-up decennale sulla terapia avanzata di ricostruzione della superficie corneale
23 giugno 2010 La comunità scientifica internazionale riconosce il successo di una terapia avanzata tutta italiana, basata sul trapianto autologo di epitelio corneale ricostruito in laboratorio grazie alle cellule staminali. Questa tecnica innovativa consente di restituire l’integrità della cornea e
Nasce il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”
Grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nasce il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università’ di Modena e Reggio Emilia, polo di eccellenza mondiale per le cellule staminali epiteliali Modena, 27 ottobre 2008. E’ stato inaugurato
