Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno identificato una nuova strategia terapeutica per inibire la fibrosi
Epidermolisi bollosa, in Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena nasce un PDTA che integra oltre 30 specialità

Modena, 21 maggio 2022 – Nasce in Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dell’epidermolisi bollosa, malattia rara e invalidante che nella Struttura Semplice Dipartimentale guidata dalla professoressa Cristina Magnoni trova già da alcuni anni
Speciale Expo Dubai 2020 – Personalized Medicine: New tools and active polices for prevention, diagnosis and therapy
Grande successo per il progetto coordinato dalla Prof.ssa Graziella Pellegrini dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presentato il 28 e 29 gennaio 2022 a Expo di Dubai, presso il Padiglione Italia. Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato
Terapia genica per i bambini farfalla: 5 anni di follow-up pubblicati sulla rivista New England Journal of Medicine

L’epidermolisi bollosa (EB), più nota come malattia dei bambini farfalla, è una patologia genetica che comporta la formazione di continue lesioni bollose sulla pelle, dovute a piccolissimi traumi meccanici e minimi sfregamenti, che impattano fortemente sulla qualità di vita di questi
European Biotech Week: Il Centro di Medicina e Holostem aprono virtualmente le porte al pubblico
Il prossimo 1° ottobre Holostem Terapie Avanzate e il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena a Reggio Emilia – con la collaborazione dell’Associazione “Le Ali di Camilla” – organizzeranno un tour virtuale dei propri laboratori
Pubblicato su Nature Communications uno studio sulle nuove possibilità per il controllo delle cellule staminali nelle terapie avanzate

Un nuovo studio italiano pubblicato su Nature Communications, condotto da un team di ricercatori e ricercatrici Unimore e Holostem, guidati dal Prof. Michele De Luca di Unimore, chiarisce il ruolo della proteina FOXM1 nella regolazione delle cellule staminali della pelle, aprendo le porte a nuove applicazioni cliniche per malattie come l’Epidermolisi Bollosa.
ERC Advanced Grants: quasi 2,5 milioni di euro a Unimore per la ricerca sui Bambini Farfalla

Cellule staminali, medicina rigenerativa, terapia cellulare e genica, gene editing, malattie genetiche della pelle, epidermolisi bollosa: queste le parole chiave del progetto ERC Advanced Grant presentato dal Prof. Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, che porterà ad Unimore quasi 2,5 milioni di euro per la ricerca sui Bambini Farfalla
RaccontRare: la malattia dei Bambini Farfalla online in occasione della Giornata delle Malattie Rare

L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata delle malattie rare dal Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con Le Ali di Camilla nell’ambito del progetto “Hologene7 2.0: l’Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” (HG7 2.0).
Nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione in leucemia acuta in pazienti con Mielofibrosi primaria
La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. C’è quindi l’esigenza di sviluppare nuove terapie, che possono essere ricercate studiando i meccanismi attraverso i quali la malattia insorge e a volte
European Tech Women Award alla professoressa Graziella Pellegrini

Sono state annunciate il 2 settembre le vincitrici della prima edizione degli European Tech Women Awards promossi dal Department for International Trade (DIT) britannico, in formato virtuale in apertura della London Tech Week in programma dall’1 all’11 settembre. In Italia, il