Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno identificato una nuova strategia terapeutica per inibire la fibrosi
Nuova strategia per individuare precocemente la trasformazione in leucemia acuta in pazienti con Mielofibrosi primaria
La mielofibrosi è un tumore che colpisce le cellule staminali del sangue per la quale non esiste una cura definitiva. C’è quindi l’esigenza di sviluppare nuove terapie, che possono essere ricercate studiando i meccanismi attraverso i quali la malattia insorge e a volte
Nuova studio apre le porte allo sviluppo di nuove terapie per la Mielofibrosi Primaria
8 settembre 2017 Ricercatori Unimore identificano nuovi markers e bersagli terapeutici in tumori del sangue. Grazie a questa scoperta che ha avuto l’attenzione della rivista internazionale Leukemia sarà possibile sviluppare nuove terapie per quanto riguarda la Mielofibrosi Primaria. La ricerca
Nuova scoperta scientifica sulla mielofibrosi
18 settembre 2014 Uno studio sviluppato a Modena presso il Centro di Medicina Rigenerativa ” Stefano Ferrari” del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha consentito di ottenere nuovi importanti risultati scientifici riguardanti
Scoperta scientifica sulle neoplasie mieloproliferative
19 gennaio 2012 Team di ricercatori padovani, fiorentini e modenesi scopre 78 nuovi microRNA: piccolissimi RNA, scoperti solo negli ultimi anni, che giocano un ruolo importante nella regolazione dell’espressione genica, insieme a numerosi moRNA, una nuova classe di piccoli RNA