20 febbraio 2015 La collaborazione tra la ricerca pubblica di eccellenza e una solida realtà farmaceutica privata ha permesso di raggiungere un risultato straordinario tutto ‘made in Italy’: il primo farmaco a base di cellule staminali autorizzato nel mondo occidentale
Nuova scoperta scientifica sulla mielofibrosi
18 settembre 2014 Uno studio sviluppato a Modena presso il Centro di Medicina Rigenerativa ” Stefano Ferrari” del Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha consentito di ottenere nuovi importanti risultati scientifici riguardanti
La terapia genica per i Bambini Farfalla riparte da Modena
3 luglio 2014 Sono partiti l’altra notte dal Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia i lembi di pelle geneticamente modificata che sono stati trapiantati ieri mattina alla Clinica Dermatologica Universitaria di Salisburgo (Austria) dall’equipe del prof.
Michele De Luca e Graziella Pellegrini illustreranno al Senato l’attività del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” durante il convegno “Le applicazioni delle cellule staminali in medicina rigenerativa”
L’evento si terrà a Roma martedì 15 aprile e costituisce il terzo incontro del ciclo “Scienza, Innovazione e Salute” promosso dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Il convegno prevede, dopo l’apertura dei lavori da parte del Presidente del Senato,
UNISTEM 2014 – “Il lungo ed affascinante viaggio della ricerca sulle cellule staminali”: incontro con gli studenti delle scuole superiori
10 marzo 2014 Venerdì 14 marzo 2014, alle ore 9.00, nell’Aula Magna del Policlinico di Modena, avrà luogo un incontro dedicato alla ricerca sulle cellule staminali che vedrà coinvolti gli studenti di alcuni licei classici e scientifici della provincia di
Menzione speciale della giuria scientifica del Premio Galileo a Michele De Luca ed altri scienziati per aver efficacemente contestato, in nome della competenza e della onestà scientifica, l’ondata di ciarlataneria del caso Stamina.
18 gennaio 2014 Altro riconoscimento da parte della comunità scientifica al prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che ha ricevuto dalla Giuria scientifica del Premio Galileo per la divulgazione
A Paolo Bianco, Elena Cattaneo e Michele De Luca il Public Service Award della International Society for Stem Cell Research ISSCR
14 gennaio 2014 I tre scienziati italiani –primi europei a essere insigniti del prestigioso riconoscimento – sono stati premiati per il loro impegno pubblico e la loro opera di instancabile divulgazione in difesa dei più rigorosi standard scientifici e medici
A Modena una terapia da record per i Bambini Farfalla: Anna Mei visita il Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”
20 dicembre 2013 Si chiamano “Bambini Farfalla” perché hanno la pelle delicata come le ali delle farfalle: una semplice frizione può provocare sulla loro pelle dolorose bolle e ferite, che richiedono medicazioni quotidiane e lunghi tempi di cicatrizzazione. La causa
La neo Senatrice a vita prof.ssa Elena Cattaneo in visita al Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
2 dicembre 2013 “Nel mondo e purtroppo anche in Italia vengono proposti presunti trattamenti con staminali benché privi di razionale, sensatezza, presunta efficacia e validazione preclinica. E’ un grave errore. Nel nostro stesso Paese abbiamo però quelli che da tutti sono definiti come
Michele De Luca tra gli organizzatori di un importante convegno internazionale sulle cellule staminali
Michele De Luca, professore di Biochimica alla facoltà di Biotecnologie e direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” e del Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa del nostro Ateneo, è tra gli organizzatori di un importante convegno internazionale
