
Cellule staminali e medicina personalizzata: il caso dell’epidermolisi bollosa (HG7 3.0)
SINTESI DEL PROGETTO
Il progetto si pone come ideale continuazione dei progetti POR-FESR 2014-2020 “Hologene 7 come modello di sviluppo di una terapia avanzata a base di cellule staminali geneticamente corrette” (HG7) e del progetto “Hologene7 2.0: L’Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” (HG7 2.0) che hanno reso l’Emilia-Romagna un centro di eccellenza internazionale per la diagnosi, la presa in carico clinica e la ricerca sulla terapia genica, arruolando circa 200 pazienti con EB provenienti da tutta Italia e dall’estero.
HG7 3.0, della durata di 30 mesi, si propone di rispondere alle ulteriori principali sfide legate all’EB:
- l’ottimizzazione delle strategie di correzione genica e l’aumento dell’offerta di terapie avanzate a base di cellule staminali geneticamente corrette;
- la comprensione della patogenesi dei carcinomi squamocellulari EB-associati, che rappresentano la principale causa di morte e di chirurgia invasiva in questi pazienti, per identificare potenziali markers precoci e possibili target terapeutici;
- lo sviluppo di una piattaforma innovativa di raccolta e analisi dei dati e di comunicazione da remoto coi pazienti e i loro caregiver a supporto della ricerca, della clinica, delle imprese biotecnologiche e degli stakeholder istituzionali.
Struttura del progetto
Il progetto è suddiviso in 4 blocchi di attività (WP):
WP1: Sviluppo di nuovi protocolli di terapia genica per la formaCOL17 dipendente dell’Epidermolisi Bollosa Giunzionale (EBG17)
WP Leader: CIDSTEM – Partecipanti: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, DataRiver, Le ali di Camilla, ConsultinResearch
WP2: Studio delle alterazioni molecolari nello sviluppo e nella progressione del carcinoma squamocellulare (SCC) nell’EB
WP Leader: CIDSTEM -Partecipanti: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, DataRiver, Le ali di Camilla, ConsultinResearch
WP3: Realizzazione di una piattaforma web innovativa per personalizzare la relazione medico-paziente e ottimizzare ilpercorso terapeutico
WP Leader: DataRiver – Partecipanti: CIDSTEM, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Le ali di Camilla, Includia, Nethical, ConsultinResearch.
WP4: Attività di comunicazione e diffusione dei risultati– WP Leader: Le ali di Camilla – Partecipanti: tutti i beneficiari e i partner
Obiettivi
WP1:
- Sviluppo di una strategia di correzione genica basata su vettori gRV per EBG17
- Sviluppo di una strategia di gene editing per il trattamento di alcune forme severe di EBG17
- Stesura della documentazione per l’industrializzazione del processo e del protocollo clinico.
WP2:
- Identificazione di alterazioni specifiche di SCC nei soggetti EB mediante un approccio multimodale
- Identificazione di alterazioni precoci potenzialmente diagnostiche di SCC EB correlato e di potenziali target terapeutici per i casi di SCC EB correlato.
WP3:
- Realizzazione di una app mobile per favorire l’engagement dei pazienti, semplificare la comunicazione e ottimizzare i servizi di assistenza da remoto
- Sviluppo di un applicazione web per la condivisone di dati e la mappatura dei bisogni assistenzialidel paziente EB da analizzare attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale e Machine Learning.
WP4:
- Massimizzare la consapevolezza intorno ai bisogni individuati dal progetto e l’importanza delle sfide e degli obiettivi
- Massimizzare la conoscenza dei risultati ottenuti dalla ricerca presso la platea di più pubblico più ampia possibile ((pazienti, medici, scienziati, imprenditori, tecnici, politici, policy maker, payers e pubblico generalista)
- Coinvolgere gli stakeholder (pazienti) in un percorso interattivo di coprogettazione e di utilizzo della piattaforma web e dell’app sviluppate in WP3.
Risultati attesi
WP1:
- Packaging cell line G-RLV sicura ed efficace (M30)
- SOP e protocollo clinico (M30)
- Studio preclinico sulla fattibilità del gene editing per EBG17 (M30)
WP2:
- Report su alterazioni specifiche di SCC nei soggetti EB identificate mediante un approccio multimodale (M28)
- Identificazione di marker diagnostici di SCC EB correlato (M 30)
- Report di analisi di potenziali target terapeutici per i casi di SCC EB correlato (M30)
WP3:
- App mobile per i pazienti EB (M22)
- Applicazione web per ricercatori, clinici e caregivers (M22)
- Report di analisi dei dati raccolti dai pazienti (M30)
WP4:
- Piano di comunicazione (M1)
- Realizzazione di 2 campagne stampa (M1 e M30)
- Organizzazione di almeno 2 corsi di formazione, uno rivolto ai pazienti (M12) e uno rivolto a istituzioni, enti regolatori e payers (M27)
- Report periodici sulle attività di comunicazione, diffusione e formazione realizzate (M 7, 13, 19, 25, 30).
INFORMAZIONI SUL PROGETTO
ID: ID 37976 – PG/2023/309037
CUP: E97G22000680003
Data di costituzione dell’ATS: 4/10/2023 – Data di sottoscrizione della convenzione: 29/02/2024 – Data di fine progetto: 29/08/2026
Finanziato da:
- Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
Costo complessivo: € 728.946,42
Contributo ricevuto: € 500.000,00
COORDINATORE:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA – Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) – PI e Responsabile Scientifico: Prof. Michele De Luca
ALTRI BENEFICIARI:

DataRiver S.r.l. – Responsabile scientifico: Dr Mirko Orsini

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – Responsabile Scientifico: Dr.ssa Chiara Fiorentini

Le ali di Camilla APS ETS – Responsabile scientifico: Dr.ssa Stefania Bettinelli
Partner industriali:
CONSULTinRESEARCH di Ferrari Fania s.a.s.


Project Manager:
Dr.ssa Chiara Cavazzoni
Pubblicazioni
Attività di disseminazione
Convegni, workshop e seminari
- European Summer School on Stem Cell Biology and Regenerative Medicine, Spetses, Grecia, 12-19 settembre 2024, Prof. Michele De Luca
- R2B, Research to Business, Bologna, 27 giugno 2024, Dr.ssa Laura De Rosa
- Poster Retreat della ricerca, Rimini 4-5 maggio 2024, Prof.ssa Cristina Magnoni
Eventi di Public Engagement
- Le ali di Camilla, EB Days, 21-23 febbraio 2025, Modena
- Incontro con le alunne e gli alunni delle scuole, 17 gennaio 2025, Perosa Argentina (TO)
- Incontro con le alunne e gli alunni delle scuole, 17 gennaio 2025, Pomaretto (TO)
- Incontro con le alunne e gli alunni delle scuole, 17 gennaio 2025, Roure (TO)
- Incontro con il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, 6 novembre 2024, Modena
- Notte della ricerca, 27 settembre 2024, Modena
- Festival della Scienza, 26 settembre 2024, Carpi
- Tennis Club Premeno ASD, serata di sensibilizzazione, 31 agosto 2024, Premeno (VB)
- Incontro con le alunne e gli alunni della scuola primaria “Riccardo Ricci”, 15 maggio 2024, Ravenna
- Serata di sensibilizzazione e incontro con le scuole cittadine, 5-6 maggio 2024, Bagnolo Piemonte (CN)
- Exposanità, 17-19 aprile 2024, Bologna
- Le ali di Camilla, EB Days, 20-21 aprile 2024, Modena
- HG7 3.0 Kick-off meeting aperto al pubblico, 20 aprile 2024, Modena
- Unistem Day, 22 marzo 2024
- Incontro con le studentesse e gli studenti dei licei cittadini, 26 febbraio 2024, Gorizia
Attività di comunicazione
Locandina del kick off Meeting
HG7 3.0 | Health in Progess Live @Exposanità, intervista a Alessandro Barneschi e Stefania Bettinelli, Le ali di Camilla
Poster Retreat della ricerca, Rimini 4-5 maggio 2024
Locandina incontro con le scuole a Gorizia
Ambiti tematici prioritari S3 e descrittori
- Salute
- Medicina personalizzata, di precisione e predittiva
- Terapie avanzate, biomateriali e (bio)tecnologie per la medicina rigenerativa e l’ingegneria dei tessuti
- Nuovi approcci chimici, biotecnologi e digitali per la diagnosi precoce e per la terapia di malattie croniche, degenerative e rare
2. Digitalizzazione, intelligenza artificiale, big data
- Sviluppo di nuovi prodotti e servizi data driven per l’empowerment delle imprese e dei cittadini
3. Innovazione sociale e partecipazione
- Tecnologie a impatto sociale per le comunità, i territori e il Terzo Settore;
- Digital Social Innovation: tecnologie e dispositivi di partecipazione per l’inclusione e l’empowerment dei cittadini nella trasformazione della PA e del territorio;
- Processi e modelli partecipativi per l’identificazione e la gestione di sfide sociali (Human-Centered Design e Co-design dell’innovazione) anche attraverso il ricorso a big data e AI;
- Metodi e modelli di public engagement, citizen science e science education per una ricerca e innovazione partecipata e inclusiva.
Programma
Priorità
- 1: RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ
Obiettivo specifico
1.1: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate
Azione
1.1.2 Supporto a progetti di ricerca collaborativa dei laboratori di ricerca e delle università con le imprese
Il progetto HG7 3.0 è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
