Un’innovativa scoperta dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università di Oxford rivela come le mutazioni nel gene TP53 e l’infiammazione cronica contribuiscano all’evoluzione delle neoplasie del sangue verso forme aggressive di leucemia mieloide acuta. Pubblicata su Nature Genetics una nuova importante
Anna Mei: nuovo straordinario record per i Bambini Farfalla e per la terapia genica di Modena
Da Lubiana al Vaticano in bicicletta, percorrendo 775 km, con più di 5.000 metri di dislivello, in 42 ore e 28 minuti Anna Mei, Ravennate di adozione, appassionata ciclista e sostenitrice della causa dei bambini malati di epidermolisi bollosa, meglio
Da Lubiana al Vaticano in bicicletta per sostenere i Bambini Farfalla: nuovo tentativo di record del mondo per Anna Mei
Anna Mei, ravennate di adozione, appassionata ciclista e sostenitrice della causa dei bambini malati di epidermolisi bollosa, meglio conosciuti come “Bambini Farfalla”, si prepara per un’impresa straordinaria. Il 28 e 29 luglio, Anna intraprenderà una sfida unica nel suo genere:
Una nuova strategia per individuare precocemente il rischio di trasformazione in leucemia acuta in pazienti con Mielofibrosi
Nuova importante scoperta scientifica prodotta dal gruppo di ricerca guidato dalla prof.ssa Rossella Manfredini responsabile del programma di Genomica e Trascrittomica del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” di Unimore. Lo studio tratta delle alterazioni molecolari che colpiscono la cellula staminale emopoietica e
Il Prof. Michele De Luca eletto nel Board Direttivo dell’International Society for Stem Cell Research (ISSCR)
Il Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa di Unimore entra a far parte del prestigioso consiglio direttivo della Società internazionale di Ricerca sulle cellule staminali L’International Society for Stem Cell Research (ISSCR) ha annunciato i risultati delle elezioni del 2023. Tra
Una nuova strategia terapeutica per i pazienti con neoplasie mieloproliferative
Ricercatrici e ricercatori del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, del Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze, hanno identificato una nuova strategia terapeutica per inibire la fibrosi
Epidermolisi bollosa, in Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena nasce un PDTA che integra oltre 30 specialità

Modena, 21 maggio 2022 – Nasce in Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) dell’epidermolisi bollosa, malattia rara e invalidante che nella Struttura Semplice Dipartimentale guidata dalla professoressa Cristina Magnoni trova già da alcuni anni
Speciale Expo Dubai 2020 – Personalized Medicine: New tools and active polices for prevention, diagnosis and therapy
Grande successo per il progetto coordinato dalla Prof.ssa Graziella Pellegrini dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presentato il 28 e 29 gennaio 2022 a Expo di Dubai, presso il Padiglione Italia. Il progetto, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato
ERC Advanced Grants: quasi 2,5 milioni di euro a Unimore per la ricerca sui Bambini Farfalla

Cellule staminali, medicina rigenerativa, terapia cellulare e genica, gene editing, malattie genetiche della pelle, epidermolisi bollosa: queste le parole chiave del progetto ERC Advanced Grant presentato dal Prof. Michele De Luca, direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, che porterà ad Unimore quasi 2,5 milioni di euro per la ricerca sui Bambini Farfalla
RaccontRare: la malattia dei Bambini Farfalla online in occasione della Giornata delle Malattie Rare

L’iniziativa è organizzata in occasione della Giornata delle malattie rare dal Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con Le Ali di Camilla nell’ambito del progetto “Hologene7 2.0: l’Epidermolisi Bollosa (EB) a Modena dalla diagnosi alla terapia genica” (HG7 2.0).